FERRARA FILM FESTIVAL - GIURIA 2018
IN ORDINE ALFABETICO
FEDERICO BAGNOLI ROSSI (Segretario Generale FAPAV)
Federico Bagnoli Rossi è Segretario Generale FAPAV, Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, l’associazione senza scopo di lucro nata nel 1988 per tutelare la Proprietà Intellettuale e le opere d’ingegno, con finalità di tutela dei propri Associati e dell’interno settore audiovisivo. Ne sono soci permanenti ANEC, ANEM, ANICA, MPA e UNIVIDEO e ad essa aderiscono tutte le principali aziende dell’intera filiera audiovisiva.
Laureato al DAMS presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “Roma Tre”, ha conseguito un Master in Film Art Management presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato per oltre 7 anni a Blockbuster Italia e ha collaborato con Istituto Luce, Mikado Film e la Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. E’ stato redattore per programmi radiofonici e testate giornalistiche (cartacee e online) sui temi dell’informazione cinematografica, delle policy, delle problematiche industriali del settore, della promozione del prodotto. Ha un blog sull’Huffington Post.
Attualmente collabora anche con UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online) nella gestione delle Relazioni Istituzionali ed è Fondatore e Presidente dell’Associazione SmileChild. Nel corso degli anni ha avviato collaborazioni con le Università di Roma ed in particolare con la LUISS Guido Carli. E’ inoltre membro di OWL (Osservatorio Web Legalità).
MAX CALÒ (Compositore e Produttore Musicale)
Nel 1994 Max si trasferisce a Los Angeles e in poco tempo ha l'occasione di collaborare con David Foster, uno dei produttori musicali più importanti al mondo. Con la formazione professionale, e conoscenza in materia, acquisita grazie a Tony Renis, personaggio molto importante che lo influenzato molto nella sua carriera, Max si trova presto a collaborare con grandi artisti tra cui: Julio Iglesias, Lionel Richie e Celine Dion. Max ha anche lavorato con Humberto Gatica diventando un produttore musicale per il mercato dell'America Latina.
ROY GERACI (Regista & Produttore)
Inizia la sua carriera nel dipartimento di produzione fino al ruolo di direttore di produzione con un film ospite al Festival di Venezia nel 2005.
In seguito fonda la Panormus Pictures , piccola casa di produzione televisiva con la quale produce e dirige trasmissioni televisive e format per le emittenti laziali. Viene chiamato in Puglia per dirigere altre trasmissioni televisive e si trasferisce nel magico salento dove organizza in collaborazione con il ministero dei beni culturali Direzione Generale Cinema MIBACT il festival “PUGLIA IN CORTO” di cui è direttore artistico. Ma la sua passione per il cinema è forte. Quindi inizia la sua avventura di scrittura per il cinema tra le quali sceneggiature spiccano : "L'amore non crolla mai" , film sul terremoto dell'Aquila , " L'uomo che toccò le stigmate" , film sui vangeli apocrifi ed ultimo ma non per importanza " Interferences" film ispirato alle tavole sumere. Un cambio di vita radicale, libero dalle interferenze del business cinematografico, che apre la via ad un modo nuovo di concepire la realizzazione dell’opera cinematografica. È proprio vivendo sulla propria pelle il rischio dell’impresa che Roy Geraci, siciliano di nascita, si è investito di tale responsabilità per dar linfa vitale alla sua estrosità. Inventa un nuovo protocollo per una cinematografia eco-sostenibile per la realizzazione di prodotti cinematografici già nel 2008. In definitiva si tratta dell’applicazione di nuove tecnologie improntate al risparmio energetico e rispetto dell’ambiente che contribuirà ad una evoluzione del mondo cinematografico.
JESSICA LA MALFA (Direttore Della Fotografia)
Jessica La Malfa è un giovane direttore della fotografia che si è diplomata alla New York Film Academy di Los Angeles. Ha esplorato le tecniche cinematografiche più innovative del cinema Americano, e ha già lavorato a contatto con il mondo di Hollywood. "Il cinema di Hollywood è un'esperienza insostituibile per chiunque aspiri alla professione: è una palestra di professionalità e di perfezionismo". La creatività Italiana di Jessica La Malfa è stata una delle carte vincenti che le ha dato la possibilità di lavorare con grandi professionisti del settore e in un paese competitivo come è l'America. In meno di un anno ha realizzato diversi documentari e corto metraggi che ora sono inseriti nei circuiti ufficiali dei festival. Sta lavorando alle nuove idee già in cantiere e sta ancora studiando nuovi metodi di specializzazione nel suo settore. Classe 1991 ha energia ed esperienza. " Sono una persona curiosa: la curiosità è la mia motivazione ad imparare sempre di più".
ANNA MARIA QUARZI (Presidente Istituto Storia Contemporanea di Ferrara)
Vive e lavora a Ferrara. Laureata in lettere presso l'Università di Bologna. Master storia e cinema.
Presidente con funzioni scientifiche dell' Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Membro del coordinamento della rete nazionale degli Istituti di Storici. Collabora con il Museo dell'Ebraismo e della Shoah di Ferrara MEIS) e con il Memorial della Shoah di Parigi. Esperta di storia del fascismo, di didattica della storia e del rapporto fra cinema e storia, ha pubblicato testi, numerosi saggi e curato pubblicazioni ( più di 40 pubblicazioni a stampa) relative alla storia contemporanea, alla storia del cinema e alla didattica. Ha organizzato dal 1995 ad oggi diversi convegni e seminari relativi alla storia contemporanea e realizzato lavori in video. Membro del comitato scientifico della Biennale Donna. Membro della redazione della Rivista di cultura cinematografica “Rifrazioni”. E' stata vicepresidente nazionale della Federazione Italiana dei Cineclub (FEDIC). Cavaliere della Repubblica per meriti culturali (insignita il 2 giugno 2015).
GIORGIO SERAFINI (Regista)
Nato a Bruxelles, in Belgio da genitori italiani e vive a Los Angeles con la moglie LaDon Drummond, Giorgio Serafini ha lavorato con attori come Roy Scheider, William Shatner, Christopher Lloyd, Wesley Snipes, Dolph Lundgren, Vinnie Jones, Jean Smart, Esai Morales. Ha diretto e / o scritto per aziende come CBS, Sony, Voltage Pictures, Lionsgate. Giorgio ha studiato sceneggiatura con Frank Daniel (Sundance Institute) e Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Université Libre de Belgique. Durante quegli anni ha diretto il suo primo cortometraggio semi-professionale, "The Nickelodeon Type". Giorgio ha sempre considerato il Museo del Cinema di Bruxelles il suo vero maestro. Nel dicembre del 1991, Giorgio si trasferì da Bruxelles a Roma per iniziare la produzione di "Blu Notte", il suo primo lungometraggio. Durante i due anni trascorsi a Roma, Giorgio ha anche scritto la sceneggiatura di "Supplì", diretto da Vincenzo Verdecchi e presentato alla Settimana della Critica del Festival del Cinema di Venezia nel 1992. Nel 1994, il produttore, Massimo Civilotti, inviò Giorgio a Los Angeles per chiudere un accordo di coproduzione per "Loveblind", una commedia scritta da Giorgio e che avrebbe dovuto dirigere. Fu allora che decise di trasferirsi negli Stati Uniti. All'inizio è sopravvissuto con piccoli lavori di sceneggiatura e regia, tra cui un film promozionale per il procuratore generale, Alexander Haigh. Uno di quei lavori a era la regia del lungometraggio "The Garbage Man" con Frank Stallone. Nell'estate del 2000 ha diretto "Texas 46", un film sui prigionieri di guerra italiani in Texas con Roy Scheider come protagonista. Quando il magnate della TV italiana, Guido De Angelis, ha visto una proiezione di "Texas 46", ha chiesto a Giorgio di dirigere un progetto per la società di produzione italiana Titanus. È così che Giorgio è stato coinvolto nella regia delle tre stagioni di "Orgoglio", una delle serie TV italiane di maggior successo di tutti i tempi. Giorgio ha diretto diverse serie TV in Europa dal 2003 al 2009, poi ha deciso di tornare negli Stati Uniti. Da allora ha scritto e / o diretto 14 lungometraggi, tra cui il documentario sul deportato "Without Borders / Sin Fronteras". LaDon e Giorgio hanno scritto e prodotto il lungometraggio vincitore di numerosi premi "Johnny's Gone".
Federico Bagnoli Rossi è Segretario Generale FAPAV, Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, l’associazione senza scopo di lucro nata nel 1988 per tutelare la Proprietà Intellettuale e le opere d’ingegno, con finalità di tutela dei propri Associati e dell’interno settore audiovisivo. Ne sono soci permanenti ANEC, ANEM, ANICA, MPA e UNIVIDEO e ad essa aderiscono tutte le principali aziende dell’intera filiera audiovisiva.
Laureato al DAMS presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “Roma Tre”, ha conseguito un Master in Film Art Management presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato per oltre 7 anni a Blockbuster Italia e ha collaborato con Istituto Luce, Mikado Film e la Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. E’ stato redattore per programmi radiofonici e testate giornalistiche (cartacee e online) sui temi dell’informazione cinematografica, delle policy, delle problematiche industriali del settore, della promozione del prodotto. Ha un blog sull’Huffington Post.
Attualmente collabora anche con UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online) nella gestione delle Relazioni Istituzionali ed è Fondatore e Presidente dell’Associazione SmileChild. Nel corso degli anni ha avviato collaborazioni con le Università di Roma ed in particolare con la LUISS Guido Carli. E’ inoltre membro di OWL (Osservatorio Web Legalità).
MAX CALÒ (Compositore e Produttore Musicale)
Nel 1994 Max si trasferisce a Los Angeles e in poco tempo ha l'occasione di collaborare con David Foster, uno dei produttori musicali più importanti al mondo. Con la formazione professionale, e conoscenza in materia, acquisita grazie a Tony Renis, personaggio molto importante che lo influenzato molto nella sua carriera, Max si trova presto a collaborare con grandi artisti tra cui: Julio Iglesias, Lionel Richie e Celine Dion. Max ha anche lavorato con Humberto Gatica diventando un produttore musicale per il mercato dell'America Latina.
ROY GERACI (Regista & Produttore)
Inizia la sua carriera nel dipartimento di produzione fino al ruolo di direttore di produzione con un film ospite al Festival di Venezia nel 2005.
In seguito fonda la Panormus Pictures , piccola casa di produzione televisiva con la quale produce e dirige trasmissioni televisive e format per le emittenti laziali. Viene chiamato in Puglia per dirigere altre trasmissioni televisive e si trasferisce nel magico salento dove organizza in collaborazione con il ministero dei beni culturali Direzione Generale Cinema MIBACT il festival “PUGLIA IN CORTO” di cui è direttore artistico. Ma la sua passione per il cinema è forte. Quindi inizia la sua avventura di scrittura per il cinema tra le quali sceneggiature spiccano : "L'amore non crolla mai" , film sul terremoto dell'Aquila , " L'uomo che toccò le stigmate" , film sui vangeli apocrifi ed ultimo ma non per importanza " Interferences" film ispirato alle tavole sumere. Un cambio di vita radicale, libero dalle interferenze del business cinematografico, che apre la via ad un modo nuovo di concepire la realizzazione dell’opera cinematografica. È proprio vivendo sulla propria pelle il rischio dell’impresa che Roy Geraci, siciliano di nascita, si è investito di tale responsabilità per dar linfa vitale alla sua estrosità. Inventa un nuovo protocollo per una cinematografia eco-sostenibile per la realizzazione di prodotti cinematografici già nel 2008. In definitiva si tratta dell’applicazione di nuove tecnologie improntate al risparmio energetico e rispetto dell’ambiente che contribuirà ad una evoluzione del mondo cinematografico.
JESSICA LA MALFA (Direttore Della Fotografia)
Jessica La Malfa è un giovane direttore della fotografia che si è diplomata alla New York Film Academy di Los Angeles. Ha esplorato le tecniche cinematografiche più innovative del cinema Americano, e ha già lavorato a contatto con il mondo di Hollywood. "Il cinema di Hollywood è un'esperienza insostituibile per chiunque aspiri alla professione: è una palestra di professionalità e di perfezionismo". La creatività Italiana di Jessica La Malfa è stata una delle carte vincenti che le ha dato la possibilità di lavorare con grandi professionisti del settore e in un paese competitivo come è l'America. In meno di un anno ha realizzato diversi documentari e corto metraggi che ora sono inseriti nei circuiti ufficiali dei festival. Sta lavorando alle nuove idee già in cantiere e sta ancora studiando nuovi metodi di specializzazione nel suo settore. Classe 1991 ha energia ed esperienza. " Sono una persona curiosa: la curiosità è la mia motivazione ad imparare sempre di più".
ANNA MARIA QUARZI (Presidente Istituto Storia Contemporanea di Ferrara)
Vive e lavora a Ferrara. Laureata in lettere presso l'Università di Bologna. Master storia e cinema.
Presidente con funzioni scientifiche dell' Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Membro del coordinamento della rete nazionale degli Istituti di Storici. Collabora con il Museo dell'Ebraismo e della Shoah di Ferrara MEIS) e con il Memorial della Shoah di Parigi. Esperta di storia del fascismo, di didattica della storia e del rapporto fra cinema e storia, ha pubblicato testi, numerosi saggi e curato pubblicazioni ( più di 40 pubblicazioni a stampa) relative alla storia contemporanea, alla storia del cinema e alla didattica. Ha organizzato dal 1995 ad oggi diversi convegni e seminari relativi alla storia contemporanea e realizzato lavori in video. Membro del comitato scientifico della Biennale Donna. Membro della redazione della Rivista di cultura cinematografica “Rifrazioni”. E' stata vicepresidente nazionale della Federazione Italiana dei Cineclub (FEDIC). Cavaliere della Repubblica per meriti culturali (insignita il 2 giugno 2015).
GIORGIO SERAFINI (Regista)
Nato a Bruxelles, in Belgio da genitori italiani e vive a Los Angeles con la moglie LaDon Drummond, Giorgio Serafini ha lavorato con attori come Roy Scheider, William Shatner, Christopher Lloyd, Wesley Snipes, Dolph Lundgren, Vinnie Jones, Jean Smart, Esai Morales. Ha diretto e / o scritto per aziende come CBS, Sony, Voltage Pictures, Lionsgate. Giorgio ha studiato sceneggiatura con Frank Daniel (Sundance Institute) e Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Université Libre de Belgique. Durante quegli anni ha diretto il suo primo cortometraggio semi-professionale, "The Nickelodeon Type". Giorgio ha sempre considerato il Museo del Cinema di Bruxelles il suo vero maestro. Nel dicembre del 1991, Giorgio si trasferì da Bruxelles a Roma per iniziare la produzione di "Blu Notte", il suo primo lungometraggio. Durante i due anni trascorsi a Roma, Giorgio ha anche scritto la sceneggiatura di "Supplì", diretto da Vincenzo Verdecchi e presentato alla Settimana della Critica del Festival del Cinema di Venezia nel 1992. Nel 1994, il produttore, Massimo Civilotti, inviò Giorgio a Los Angeles per chiudere un accordo di coproduzione per "Loveblind", una commedia scritta da Giorgio e che avrebbe dovuto dirigere. Fu allora che decise di trasferirsi negli Stati Uniti. All'inizio è sopravvissuto con piccoli lavori di sceneggiatura e regia, tra cui un film promozionale per il procuratore generale, Alexander Haigh. Uno di quei lavori a era la regia del lungometraggio "The Garbage Man" con Frank Stallone. Nell'estate del 2000 ha diretto "Texas 46", un film sui prigionieri di guerra italiani in Texas con Roy Scheider come protagonista. Quando il magnate della TV italiana, Guido De Angelis, ha visto una proiezione di "Texas 46", ha chiesto a Giorgio di dirigere un progetto per la società di produzione italiana Titanus. È così che Giorgio è stato coinvolto nella regia delle tre stagioni di "Orgoglio", una delle serie TV italiane di maggior successo di tutti i tempi. Giorgio ha diretto diverse serie TV in Europa dal 2003 al 2009, poi ha deciso di tornare negli Stati Uniti. Da allora ha scritto e / o diretto 14 lungometraggi, tra cui il documentario sul deportato "Without Borders / Sin Fronteras". LaDon e Giorgio hanno scritto e prodotto il lungometraggio vincitore di numerosi premi "Johnny's Gone".
FERRARA FILM FESTIVAL - GIURIA 2017
MARTINA CESTRILLI
Nata l’11 settembre 1979, business manager e capo del dipartimento di post produzione di Frame By Frame, realtà tra le più attive e interessanti nell’ambito dell’audiovisivo.
"Perfetti Sconosciuti" di Luca Genovese, "Fai Bei Sogni" di Marco Bellocchio, "Mine" di FAbio Guaglione e Fabio Resinaro, "L’ora Legale" di Ficarra e Picone e "Indivisibili" di Edoardo De Angelis, sono solo alcuni tra i titoli più recenti portati in sala con successo e rappresentano il culmine di un percorso che inizia nel 2004, dopo una laurea in Lettere e Filosofia momento in cui Martina Cestrilli inizia a collaborare con i più importanti laboratori di post produzione italiani. Producer per Proxima segue la post produzione di molti lungometraggi per vari registi fra cui Paolo Virzì ( Napoleon, Tutta La Vita Davanti) Nanni Moretti (Caos Calmo) Mario Monicelli (Le Rose Del Deserto); per Technicolor coordina il restauro dell' intera filmografia di Pier paolo Pasolini di alcune opere di Antonioni (Deserto Rosso)e De Sica (Ladri di Biciclette) e si occupa delle masterizzazioni internazionali di titoli come "Gomorra" di Matteo Garrone e "Winx il segreto del regno perduto" progetto che le apre le porte del mondo dell'animazione, settore in cui collabora con Rainbow Cgi come Product Marketing Supervisor fino al 2012.
Nata l’11 settembre 1979, business manager e capo del dipartimento di post produzione di Frame By Frame, realtà tra le più attive e interessanti nell’ambito dell’audiovisivo.
"Perfetti Sconosciuti" di Luca Genovese, "Fai Bei Sogni" di Marco Bellocchio, "Mine" di FAbio Guaglione e Fabio Resinaro, "L’ora Legale" di Ficarra e Picone e "Indivisibili" di Edoardo De Angelis, sono solo alcuni tra i titoli più recenti portati in sala con successo e rappresentano il culmine di un percorso che inizia nel 2004, dopo una laurea in Lettere e Filosofia momento in cui Martina Cestrilli inizia a collaborare con i più importanti laboratori di post produzione italiani. Producer per Proxima segue la post produzione di molti lungometraggi per vari registi fra cui Paolo Virzì ( Napoleon, Tutta La Vita Davanti) Nanni Moretti (Caos Calmo) Mario Monicelli (Le Rose Del Deserto); per Technicolor coordina il restauro dell' intera filmografia di Pier paolo Pasolini di alcune opere di Antonioni (Deserto Rosso)e De Sica (Ladri di Biciclette) e si occupa delle masterizzazioni internazionali di titoli come "Gomorra" di Matteo Garrone e "Winx il segreto del regno perduto" progetto che le apre le porte del mondo dell'animazione, settore in cui collabora con Rainbow Cgi come Product Marketing Supervisor fino al 2012.
VOLFANGO DE BIASI
Volfango De Biasi è un regista e sceneggiatore italiano.
Dopo aver studiato recitazione fra Parigi e Los Angeles, De Biasi inizia la propria carriera nel mondo del cinema dirigendo un segmento del film a episodi Esercizi di stile del 1996, intitolato Senza uscita. Dopo aver diretto alcuni cortometraggi, video musicali e documentari tra cui Matti per il calcio nel 2006, nel 2007 dirige il film con Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi, Come tu mi vuoi. Nel 2008 scrive e dirige il documentario Solo amore. Nel 2009, dirige nuovamente Nicolas Vaporidis insieme a Laura Chiatti nel film Iago. Nel 2010 è sceneggiatore del pluripremiato Venti sigarette. Nel 2012 è sceneggiatore del campione di incassi Colpi di fulmine di Neri Parenti, vincitore del Biglietto d'oro. Nel 2013 è sceneggiatore del campione di incassi Colpi di fortuna sempre di Neri Parenti, nuovamente vincitore del Biglietto d'oro. Nel 2014 scrive e dirige il film natalizio Un Natale stupefacente con Lillo & Greg e Ambra Angiolini. Nel 2015 scrive e dirige Natale col boss con Lillo & Greg, Paolo Ruffini, Francesco Mandelli e Peppino di Capri. Candidati ai Nastri d'Argento come Migliore Commedia - Volfango De Biasi e come Migliore Attore non Protagonista - Peppino Di Capri. Nel 2016 scrive e dirige "Natale a Londra - Dio salvi la regina" con Lillo & Greg, Nino Frassica e Paolo Ruffini. Sempre nel 2016 presenta alla Festa del Cinema di Roma "Crazy for Football" ( Menzioni Speciali, "per l’attenzione rivolta ai temi del sociale" ai Nastri d’Argento 2017, e Candidato in cinquina ai David di Donatello 2017)
Nel 2004, De Biasi ha anche lavorato come attore nel film Movimenti. Ha insegnato sceneggiatura presso l'università La Sapienza e l'Istituto Europeo di Design.
Volfango De Biasi è un regista e sceneggiatore italiano.
Dopo aver studiato recitazione fra Parigi e Los Angeles, De Biasi inizia la propria carriera nel mondo del cinema dirigendo un segmento del film a episodi Esercizi di stile del 1996, intitolato Senza uscita. Dopo aver diretto alcuni cortometraggi, video musicali e documentari tra cui Matti per il calcio nel 2006, nel 2007 dirige il film con Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi, Come tu mi vuoi. Nel 2008 scrive e dirige il documentario Solo amore. Nel 2009, dirige nuovamente Nicolas Vaporidis insieme a Laura Chiatti nel film Iago. Nel 2010 è sceneggiatore del pluripremiato Venti sigarette. Nel 2012 è sceneggiatore del campione di incassi Colpi di fulmine di Neri Parenti, vincitore del Biglietto d'oro. Nel 2013 è sceneggiatore del campione di incassi Colpi di fortuna sempre di Neri Parenti, nuovamente vincitore del Biglietto d'oro. Nel 2014 scrive e dirige il film natalizio Un Natale stupefacente con Lillo & Greg e Ambra Angiolini. Nel 2015 scrive e dirige Natale col boss con Lillo & Greg, Paolo Ruffini, Francesco Mandelli e Peppino di Capri. Candidati ai Nastri d'Argento come Migliore Commedia - Volfango De Biasi e come Migliore Attore non Protagonista - Peppino Di Capri. Nel 2016 scrive e dirige "Natale a Londra - Dio salvi la regina" con Lillo & Greg, Nino Frassica e Paolo Ruffini. Sempre nel 2016 presenta alla Festa del Cinema di Roma "Crazy for Football" ( Menzioni Speciali, "per l’attenzione rivolta ai temi del sociale" ai Nastri d’Argento 2017, e Candidato in cinquina ai David di Donatello 2017)
Nel 2004, De Biasi ha anche lavorato come attore nel film Movimenti. Ha insegnato sceneggiatura presso l'università La Sapienza e l'Istituto Europeo di Design.
LUDOVICO DI MARTINO
Ludovico Di Martino, classe '92, è nato e cresciuto a Roma dove nel 2016 si è diplomato in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha iniziato a 14 anni a recitare in teatro debuttando al Teatro Eduardo De Filippo con l'adattamento di "Nel bel mezzo di un gelido inverno" per la regia di Federica Tatulli. Nel 2013 ha scritto e diretto "Roles", serie web che tra i tanti si aggiudica il Web Award al Roma Fiction Fest. Nel 2014 scrive e dirige "Invisibile", cortometraggio con cui vince il 48 Hour Film Project di Roma e che rappresenta l'Italia nella finale mondiale tenutasi nel 2015 a Los Angeles. Nel 2016 fa il suo esordio al cinema con "Il Nostro Ultimo", che scrive, dirige e produce, presentato in anteprima da Nanni Moretti al Cinema Nuovo Sacher, distribuito poi da Gianluca Arcopinto e presentato a diversi festival in tutto il mondo, dove si aggiudica anche diversi premi; tra cui il premio "Miglior Film" al KIFF (in Nuova Zelanda), la "Menzione d'Onore" al New Jersey Film Festival, il premio "Miglior Attore" al MIFF (Festival del cinema di Milano), "Miglior Film" al Ferrara Film Festival, e tanti altri.
Ludovico Di Martino, classe '92, è nato e cresciuto a Roma dove nel 2016 si è diplomato in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha iniziato a 14 anni a recitare in teatro debuttando al Teatro Eduardo De Filippo con l'adattamento di "Nel bel mezzo di un gelido inverno" per la regia di Federica Tatulli. Nel 2013 ha scritto e diretto "Roles", serie web che tra i tanti si aggiudica il Web Award al Roma Fiction Fest. Nel 2014 scrive e dirige "Invisibile", cortometraggio con cui vince il 48 Hour Film Project di Roma e che rappresenta l'Italia nella finale mondiale tenutasi nel 2015 a Los Angeles. Nel 2016 fa il suo esordio al cinema con "Il Nostro Ultimo", che scrive, dirige e produce, presentato in anteprima da Nanni Moretti al Cinema Nuovo Sacher, distribuito poi da Gianluca Arcopinto e presentato a diversi festival in tutto il mondo, dove si aggiudica anche diversi premi; tra cui il premio "Miglior Film" al KIFF (in Nuova Zelanda), la "Menzione d'Onore" al New Jersey Film Festival, il premio "Miglior Attore" al MIFF (Festival del cinema di Milano), "Miglior Film" al Ferrara Film Festival, e tanti altri.
CARLO MAGRI
Carlo Magri, classe ’54 è Professore nel Corso di Laurea. triennale per Tecn.Rad.Med in UNIFE. Parallelamente all’attività istituzionale, Carlo Magri ha svolto e svolge tuttora un’intensa attività nel settore della produzione audiovisiva e delle comunicazioni su tematiche diverse rispetto alle specifiche sanitarie del proprio ruolo istituzionale operando nel campo storico scientifico, della multimedialità e nella didattica e formazione a distanza. Ha tenuto come docente sotto l’egida della FEDIC Nazionale e del Comune di Ferrara un corso di Sceneggiatura cinematografica durato 10 settimane dal 1994 al 1995.
Si ricordano solo alcuni titoli di produzioni filmiche scientifiche di respiro nazionale:
-Regista e coautore del film medico scientifico “Functional Neck Dissection” che vinse la GOLD METAL al V. World Festival of Othorinolaryngological Cinematography and Videophotography.
-Regista ed autore del Video documentario dal titolo DAL RENO AL PO – Aprile 1945
-Coautore del Film “Daniele Barioni,il destino di una voce” Canale 5, 2012
-Autore del film “Ferrara nel Cinema” invitato all’ISCHIA FILM Festival anno 2015
-Autore e regista della ricerca e del film su Gracia Mendes Nassi Film di apertura dell’evento nazionale per la Settimana del Libro Ebraico- FE settembre 2016
Carlo Magri, classe ’54 è Professore nel Corso di Laurea. triennale per Tecn.Rad.Med in UNIFE. Parallelamente all’attività istituzionale, Carlo Magri ha svolto e svolge tuttora un’intensa attività nel settore della produzione audiovisiva e delle comunicazioni su tematiche diverse rispetto alle specifiche sanitarie del proprio ruolo istituzionale operando nel campo storico scientifico, della multimedialità e nella didattica e formazione a distanza. Ha tenuto come docente sotto l’egida della FEDIC Nazionale e del Comune di Ferrara un corso di Sceneggiatura cinematografica durato 10 settimane dal 1994 al 1995.
Si ricordano solo alcuni titoli di produzioni filmiche scientifiche di respiro nazionale:
-Regista e coautore del film medico scientifico “Functional Neck Dissection” che vinse la GOLD METAL al V. World Festival of Othorinolaryngological Cinematography and Videophotography.
-Regista ed autore del Video documentario dal titolo DAL RENO AL PO – Aprile 1945
-Coautore del Film “Daniele Barioni,il destino di una voce” Canale 5, 2012
-Autore del film “Ferrara nel Cinema” invitato all’ISCHIA FILM Festival anno 2015
-Autore e regista della ricerca e del film su Gracia Mendes Nassi Film di apertura dell’evento nazionale per la Settimana del Libro Ebraico- FE settembre 2016
PIERLUIGI MALAVASI
Pierluigi Malavasi è un Direttore della Fotografia vincitore di 3 Telly Awards come miglior cinematografia per network come History Channel e Discovery Channel. Ha inoltre ricevuto una nomination ai "News & Documentary Emmy Awards" per il progetto "The American Revolution". Un nome conosciuto nel mondo del cinema indipendente, ha prestato la sua visione a sedici lungometraggi e più di dieci serie televisive per canali quali History Channel e Discovery Channel, da aggiungersi ad innumerevoli video musicali. I suoi lavori più recenti includono “The Girl From Nagasaki” di Michel Comte girato in 3D, presentto a Sundance nel 2014, e “Ghost House” un Horror/Thriller girato in Tailandia uscito nel 2016. Ha lavorato alla post-produzione di “Polaris”, film indipendente che sta guadagnando l’attenzione del mondo del cinema indipendente.
Pierluigi Malavasi è un Direttore della Fotografia vincitore di 3 Telly Awards come miglior cinematografia per network come History Channel e Discovery Channel. Ha inoltre ricevuto una nomination ai "News & Documentary Emmy Awards" per il progetto "The American Revolution". Un nome conosciuto nel mondo del cinema indipendente, ha prestato la sua visione a sedici lungometraggi e più di dieci serie televisive per canali quali History Channel e Discovery Channel, da aggiungersi ad innumerevoli video musicali. I suoi lavori più recenti includono “The Girl From Nagasaki” di Michel Comte girato in 3D, presentto a Sundance nel 2014, e “Ghost House” un Horror/Thriller girato in Tailandia uscito nel 2016. Ha lavorato alla post-produzione di “Polaris”, film indipendente che sta guadagnando l’attenzione del mondo del cinema indipendente.