FERRARA FILM FESTIVAL
GIURIA 2020
IN ORDINE ALFABETICO
ALBERTO BOSCHI
Alberto Boschi è un professore dell’Università di Ferrara. Insegna Storia del Cinema e Teorie e tecnica del
linguaggio audiovisivo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara. Ha pubblicato
numerosi articoli e saggi in volume e su riviste, tra cui le monografie "Teorie del cinema: il periodo classico" (1998), "Alfred Hitchcock: Intrigo internazionale" (2008), "Alfred Hitchcock: Nodo alla gola" (2009).
Alberto Boschi è un professore dell’Università di Ferrara. Insegna Storia del Cinema e Teorie e tecnica del
linguaggio audiovisivo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara. Ha pubblicato
numerosi articoli e saggi in volume e su riviste, tra cui le monografie "Teorie del cinema: il periodo classico" (1998), "Alfred Hitchcock: Intrigo internazionale" (2008), "Alfred Hitchcock: Nodo alla gola" (2009).
CHIARA IEZZI
Chiara Iezzi è un'attrice italiana. Il suo primo lavoro è nella serie "Under" a fianco di Gianmarco Tognazzi e Giorgio Colangeli. Interpreta successivamente il ruolo di Victoria Williams nella serie teen prodotta da Walt Disney italia e in onda su Disney Channel "Alex&Co" nella seconda stagione; in parallelo è nel cast del film per il cinema "The Broken Key" di Louis Nero con attori internazionali come Geraldine Chaplin e William Baldwin, da poco anche visibile su Amazon prime US. Ha da poco preso parte ad un film recitando con l'attore Ray Abruzzo ("Sopranos", "Dinasty", "Transparent"), reduce da un riconoscimento a un film corto ("Rollercoaster") di cui è protagonista e selezionato in ambito Rai Cinema Channel.
Chiara Iezzi è un'attrice italiana. Il suo primo lavoro è nella serie "Under" a fianco di Gianmarco Tognazzi e Giorgio Colangeli. Interpreta successivamente il ruolo di Victoria Williams nella serie teen prodotta da Walt Disney italia e in onda su Disney Channel "Alex&Co" nella seconda stagione; in parallelo è nel cast del film per il cinema "The Broken Key" di Louis Nero con attori internazionali come Geraldine Chaplin e William Baldwin, da poco anche visibile su Amazon prime US. Ha da poco preso parte ad un film recitando con l'attore Ray Abruzzo ("Sopranos", "Dinasty", "Transparent"), reduce da un riconoscimento a un film corto ("Rollercoaster") di cui è protagonista e selezionato in ambito Rai Cinema Channel.
PAOLA LAVINI
Paola Lavini si forma sia come attrice che come cantante e performer di musical sia in Italia che in America. Si afferma nel panorama della cinematografia con alcuni dei più importanti registi che l'Italia vanta nel mondo, tra cui Francesco Munzi ('Anime nere'), Alice Rohrwacher ('Corpo celeste'), Marco Pontecorvo ('Tempo instabile con probabili schiarite' con Turturro) , Marco Tullio Giordana ('Sanguepazzo'), Pupi Avati , Marco Bellocchio , Michael Radford (regista de 'Il Postino') e Giorgio Diritti con 'Volevo nascondermi'. Nel 2019 ha girato 'Cetto c'è, senzadubbiamente' di e con Antonio Albanese, grande incasso prima di Natale 2019, 'L'isola del Perdono' in Tunisia con Claudia Cardinale di Ridha Behi ed un progetto internazionale 'The Big other' con la regia di Jan Schomburg. Sta girando 'Anima bella' di Dario Albertini. Si cimenta anche in varie commedie al cinema con Salemme, Maurizio Casagrande, Paolo Cevoli e 'Scusa ma ti chiamo amore' di Federico Moccia. Vince vari premi con il film 'Terra bruciata' di Luca Gianfrancesco ed in particolare come migliore interprete del 2018 al Ferrara Film Festival. Vanta collaborazioni canore col Maestro Vince Tempera di Sanremo e con un'orchestra di artisti di tutto il mediterraneo, sul tema dell'integrazione e della pace , esprimendosi in varie lingue. Partecipa alla colonna sonora del docu-film “Vorrei dire ai giovani … Gina Borellini, un’eredità di tutti“di Francesco Zarzana. In concorso a Cannes ed a Venezia con vari progetti.
Paola Lavini si forma sia come attrice che come cantante e performer di musical sia in Italia che in America. Si afferma nel panorama della cinematografia con alcuni dei più importanti registi che l'Italia vanta nel mondo, tra cui Francesco Munzi ('Anime nere'), Alice Rohrwacher ('Corpo celeste'), Marco Pontecorvo ('Tempo instabile con probabili schiarite' con Turturro) , Marco Tullio Giordana ('Sanguepazzo'), Pupi Avati , Marco Bellocchio , Michael Radford (regista de 'Il Postino') e Giorgio Diritti con 'Volevo nascondermi'. Nel 2019 ha girato 'Cetto c'è, senzadubbiamente' di e con Antonio Albanese, grande incasso prima di Natale 2019, 'L'isola del Perdono' in Tunisia con Claudia Cardinale di Ridha Behi ed un progetto internazionale 'The Big other' con la regia di Jan Schomburg. Sta girando 'Anima bella' di Dario Albertini. Si cimenta anche in varie commedie al cinema con Salemme, Maurizio Casagrande, Paolo Cevoli e 'Scusa ma ti chiamo amore' di Federico Moccia. Vince vari premi con il film 'Terra bruciata' di Luca Gianfrancesco ed in particolare come migliore interprete del 2018 al Ferrara Film Festival. Vanta collaborazioni canore col Maestro Vince Tempera di Sanremo e con un'orchestra di artisti di tutto il mediterraneo, sul tema dell'integrazione e della pace , esprimendosi in varie lingue. Partecipa alla colonna sonora del docu-film “Vorrei dire ai giovani … Gina Borellini, un’eredità di tutti“di Francesco Zarzana. In concorso a Cannes ed a Venezia con vari progetti.
ALESSANDRA MANIAS
Oltre 15 anni di esperienza in Italia nel settore della Comunicazione pubblicitaria, Set Design e Art Direction per servizi fotografici, installazioni artistiche, video, stand, cataloghi per brand italiani settore arredo e design. Nel 2016 Alessandra si è spostata a vivere a Los Angeles dove ha iniziato a lavorare immediatamente come Production Designer nel settore del Cinema, TV, Teatro e Video Musicali, con spiccato stile italiano / europeo. Una Laurea in Architettura, un master MBA (Business Administration) e un master in Programmazione Neurolinguistica sono il perfetto mix per una Production Designer focalizzata nei dettagli, psicologia, budget e, obiettivo più importante, quello di dare un'anima al progetto. Alessandra ha realizzato circa 20 progetti a Los Angeles negli ultimi tre anni e per la primavera del 2020 ci sono due nuovi film e uno spettacolo teatrale con con protagonista Anne Archer.
Oltre 15 anni di esperienza in Italia nel settore della Comunicazione pubblicitaria, Set Design e Art Direction per servizi fotografici, installazioni artistiche, video, stand, cataloghi per brand italiani settore arredo e design. Nel 2016 Alessandra si è spostata a vivere a Los Angeles dove ha iniziato a lavorare immediatamente come Production Designer nel settore del Cinema, TV, Teatro e Video Musicali, con spiccato stile italiano / europeo. Una Laurea in Architettura, un master MBA (Business Administration) e un master in Programmazione Neurolinguistica sono il perfetto mix per una Production Designer focalizzata nei dettagli, psicologia, budget e, obiettivo più importante, quello di dare un'anima al progetto. Alessandra ha realizzato circa 20 progetti a Los Angeles negli ultimi tre anni e per la primavera del 2020 ci sono due nuovi film e uno spettacolo teatrale con con protagonista Anne Archer.
ROSARIO PETIX
Rosario Petìx a 18 anni frequenta un corso professionale con gli insegnati dell'accademia U. Spadaro
presso la Scuola d'Arte Drammatica del teatro stabile di Catania, struttura con cui inizia ad avviare la sua
carriera di attore da subito prendendo parte a numerose ed importanti produzioni. Continua la sua attività
prendendo parte a tournée nazionali accanto a protagonisti del teatro italiano come M. D'apporto e
Gianfranco Iannuzzo e con registi del calibro di R. Guicciardini, M. Bolognini e P. Rossi Castaldi. Affronta
nella sua carriera teatrale diversi autori, da Shakespeare a Pirandello, da Wilder a Sciascia e al festival del
dramma antico di S. Miniato, interpretando il ruolo di un narratore cieco in un testo di J.P. Sartre, vince il
premio come migliore attore non protagonista per la sua spiccata versatilità. Negli ultimi dieci anni ha
interpretato quindici film.
Rosario Petìx a 18 anni frequenta un corso professionale con gli insegnati dell'accademia U. Spadaro
presso la Scuola d'Arte Drammatica del teatro stabile di Catania, struttura con cui inizia ad avviare la sua
carriera di attore da subito prendendo parte a numerose ed importanti produzioni. Continua la sua attività
prendendo parte a tournée nazionali accanto a protagonisti del teatro italiano come M. D'apporto e
Gianfranco Iannuzzo e con registi del calibro di R. Guicciardini, M. Bolognini e P. Rossi Castaldi. Affronta
nella sua carriera teatrale diversi autori, da Shakespeare a Pirandello, da Wilder a Sciascia e al festival del
dramma antico di S. Miniato, interpretando il ruolo di un narratore cieco in un testo di J.P. Sartre, vince il
premio come migliore attore non protagonista per la sua spiccata versatilità. Negli ultimi dieci anni ha
interpretato quindici film.
MAURIZIO VILLANI
Maurizio Villani è professore stabile di Storia della filosofia presso l'ISSR di Ferrara e membro del Consiglio direttivo della Società Filosofica Italiana. Ha scritto testi e manuali di filosofia. È presidente del Cineclub Fedic Ferrara, redattore della rivista Carte di Cinema, ed è autore di saggi sul rapporto cinema-filosofia.
Maurizio Villani è professore stabile di Storia della filosofia presso l'ISSR di Ferrara e membro del Consiglio direttivo della Società Filosofica Italiana. Ha scritto testi e manuali di filosofia. È presidente del Cineclub Fedic Ferrara, redattore della rivista Carte di Cinema, ed è autore di saggi sul rapporto cinema-filosofia.
FERRARA FILM FESTIVAL - GIURIA 2019
IN ORDINE ALFABETICO
ANNA ARDIZZONI
Anna Ardizzoni nasce a Portogruaro (Venezia) il 22 luglio 1946 e li vive fino a 12 anni quando, morto il padre, con la mamma e il fratello si trasferisce a Mirabello di Ferrara.
Conseguito il Diploma Magistrale si laurea in Materie Letterarie discutendo una Tesi sperimentale su “ Il Teatro di Arthur Miller in Italia”. I suoi primi anni di insegnante la vedono nel rodigino, poi, ottenuta l’Abilitazione all’insegnamento passa a Ferrara dove, vinta una cattedra sperimentale nella Scuola Media Dante Alighieri, entra di ruolo e conclude la carriera dopo 30 anni.
Nel 1976 è ispiratrice de “Il Progetto Cinema Scuola“, iniziativa che, nata a Ferrara con la collaborazione del Provveditorato agli Studi, di Docenti, di Esercenti cinematografici, oggi è estesa in tutta Italia con il nome di Agiscuola Nazionale, ed è riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione.
In tale contesto nel 1983 fonda il Cinecircolo degli Insegnanti, organizza Corsi di aggiornamento per Docenti, incontri con autori ed artisti, anteprime cinematografiche, con lo scopo di promuovere la visione di film di qualità per gli studenti di tutte le Scuole di ogni ordine e grado nelle sale cinematografiche.
Nel 1976 ha conseguito l’Attestato di idoneità dalla Associazione Nazionale Sommelier.
Lasciato l’insegnamento, segue a Mirabello gli interessi di famiglia. E’ componente del CdA della Fondazione Filippo Mantovani nello stesso paese. La Storia dell’Arte, l’arredamento di interni, la letteratura classica e contemporanea, il cinema, il teatro, l’arte culinaria sono i suoi hobby preferiti.
E’ socia del Panatlhon International Lion dal 1988 ha ricoperto fra i tanti incarichi anche quello di Governatore del Distretto 108 Tb e fa parte della Protezione Civile Terre del Reno.
ANNA ELENA PEPE
Anna Elena Pepe è un’attrice e autrice bilingue Italiano-Inglese. Ha studiato recitazione e sceneggiatura durante il prestigioso diploma “European Act” (Royal Academy Londra e International Performing Arts Parigi). Come attrice lavora attivamente in teatro e al cinema. E’ stata diretta da Pupi Avati (in “Un viaggio di Cento Anni” Rai1), Aurelio Laino (in “Il Ballo delle Meduse”, Tallinn Film Festival) e da Johan Nijenhuis (Netherlands Film Awards Winner, “The TuscanWedding”, Netflix).
Anna è la protagonista delle Serie TV “It’s not you” (Sky Uk) ,“Interplay” e della campagna pubblicitaria di Desigual (Juan Costa).
Come scrittrice ha diversi progetti in sviluppo sia in Italia che nel Regno Unito, tra i più recenti la serie Totò e Daiana scritta in collaborazione con il celebre autore di Fiorello Ciccio Bozzi.
GIANCARLO IANNOTTA
Giancarlo Iannotta, 29, è un attore e regista di Chicago con origini in Molise dov'è nato suo padre (Castel San Vincenzo, IS). Nel 2014 trasferì a Roma e nel 2016, ha girato MY COUNTRY con una produzione/cast italiana-molisana, ispirato dai bei ricordi abitando lì a Roma e con la sua famiglia in Molise. Il film è stato preso al Brooklyn Film Festival e la terza edizione del Ferrara Film Festival in 2018. Ora è disponibile sul web tramite Amazon Prime streaming. Prima di arrivare in Italia, ha girato le pubblicità e tanti corti, uno che è stato mostrato al South By Southwest (SXSW®) Film Festival in Texas. Giancarlo sta scrivendo un'altra sceneggiatura che parla delle sue radici molisano-americano che spera di girare presto in Italia e gli States.
JENNIFER MILAN
Jennifer Milan, e’ nata a Milano, ma e’ cresciuta tra Roma e Sicilia.
Ha iniziato a cantare all'eta’ di sei anni, dimostrando grande abilita’ con le varie lingue straniere tra le quali inglese, spagnolo, e molte altre. Le sue principali influenze musicali provengono dal SOUL e POP.
Il brano "WATCH OUT" con la prestigiosa e speciale collaborazione di Pras Michel dei “THE FUGEES” viene scelto come parte delle colonne sonore del film di Giovanni Veronesi "GENITORI E FIGLI AGITARE BENE PRIMA DELL'USO" distribuito da De Laurentis. A Marzo 2010 Jennifer pubblica in commercio il suo primo Album chiamato “22” che arriva in fretta dopo poche settimane primo nella classifica hip hop di iTunes e poi, Nel 2011 Jennifer decide di trasferirsi a Los Angeles, pronta per il salto di qualità’ e per farsi conoscere nel mondo della musica americana e latino americana. In Agosto 2013 Jennifer pubblica in commercio il suo nuovo singolo in lingua inglese chiamato “Dancefloor” che raggiunge in fretta più di 200.000 visualizzazioni su youtube. Dopo alcuni mesi nel 2013 Jennifer riceve la grande gratificazione di essere scelta personalmente dal produttore discografico Humberto Gatica come collaborazione vocale nell’Album di Natale di Michael Buble. Sempre in quell’anno Jennifer viene scelta ancora una volta come collaborazione vocale per un progetto della Disney chiamato: DISNEY’S FAIRIES : FAITH , TRUST AND PIXIE DUST in un brano chiamato SHINE. Jennifer continua a lavorare duro per il suo progetto di musica e cosÏ si presenta con un suo spettacolo di musica originale nel piu famoso Club di Los Angeles chiamato "THE MINT" , proprio nel posto dove I piu grandi si sono esibiti giusto per fare alcuni nomi citiamo : Ben Harper, Macy Gray, Lady Antebellum, Ray Charles, Justin Timberlake, Steve Wonder, Tom Jones (con il quale Jennifer avrà l’onore di esibirsi davanti a Lui in un party privato nella mansion milionaria del produttore cinematografico di Full House sulle colline di Beverly Hills dove presenziava anche SIEDAH GARRETT autrice degli epici brani MAN IN THE MIRROR & I JUST CAN’T STOP LOVING YOU interpretati da MICHAEL JACKSON)!! La stessa sera della sua performance al THE MINT, Il più famoso WEB TV chiamato "HELLO! HOLLYWOOD " (E! Entertainment Asiatico) intervista Jennifer riguardo il suo progetto musicale in America. A seguire a Jennifer viene data la possibilità di esibirsi con la sua musica nei più famosi club di Los Angeles giusto per citarne alcuni , House of Blues , Drais , W Hollywood e molti altri ancora. Jennifer cosi decide di traferirsi definitivamente a Los Angeles per continuare a realizzare il suo sogno musicale con grandi risultati perche’ viene scelta da David Foster, che tutti noi conosciamo benissimo come il planetario produttore di Celine Dion, Whitney Houston, Chaka Khan, JLo, Seal, Michael Buble , Christina Aguilera e molti molti molti altri, per participare vocalmente in quattro differenti progetti musicali Latini e Americani in fase di produzione e lavorazione. Nel 2016 viene nuovamente scelta dal grande produttore David Foster per collaborare alla pre produzione vocale del nuovo disco “CINEMA” di Andrea Bocelli.
Momentaneamente Jennifer ha terminato la realizzazione di un mini EP in spagnolo al quale crede moltissimo e che comprende nella realizzazione di una traccia del’Ep il grande nome di Dave Pensado Vincitore di molteplici Grammy Awards con artisti del calibro di Beyonce, Macy Gray, P!nk , Michael Jackson, Justin Bieber, Shakira, Maroon 5, Usher, Ne-Yo e una miriade di altri nomi importanti dello scenario musicale mondiale.
GIORGIO BIGONI
Originario di Ferrara, da più di dieci anni è un professionista dell’industria audiovisiva italiana.
Appassionato da sempre di cinema e audiovisivo, giovanissimo membro delle giurie “David Scuola” e “CinemAvvenire” alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dopo la Laurea in Scienze Politiche all’Università di Bologna si trasferisce a Roma dove completa gli studi all’Università “La Sapienza” con un Master in Gestione dell’impresa audiovisiva.
Per diversi anni Policy e Study Analist presso la FAPAV (la Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali) e per un periodo anche a Bruxelles presso MPA - Motion Picture Association (l’associazione degli studios americani), dal 2012 collabora con ANICA (l’Associazione Nazionale delle Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) per lo sviluppo di piattaforme digitali e iniziative di comunicazione e formazione e dal 2017 coordina l’attività di Studi e Ricerche di Cinetel, la società che dal 1995 monitora l’andamento del mercato del cinema in sala in Italia.
VITO CONTENTO
Vito Contento è nato a Conversano in provincia di Bari il 12/4/’76 e vive da sempre a Bologna, è saggista, scrittore e sceneggiatore.
Membro del direttivo e del comitato scientifico dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, è responsabile dei progetti regionali ISCOFE, si occupa di divulgazione della Storia, con uguale attenzione verso i nuovi e vecchi media.
É docente e responsabile del corso di Sceneggiatura nella Scuola di Cinema Florestano Vancini.
Con attestato del Propedeutico della Scuola Nazionale di Cinema, lavora per la trasmissione «La Storia Siamo Noi», diretta da Giovani Minoli, realizzando le ricerche di diverse puntate fra cui Il Caso Sifar, Italo Balbo, Giovanni Palatucci di Daniele Cini.
I suoi primi articoli di critica cinematografica compaiono sulla rivista nazionale «Cineclub» a partire dal ’96. Diverrà poi fondatore e caporedattore della rivista «Carte di Cinema» (trimestrale 26 numeri) ed è dal 2009, co-direttore della rivista «Rifrazioni», dal 2011 è caporedattore de «Il Cubo» il mensile culturale che perviene ai quasi 7000 dipendenti dell’Università di Bologna. Nel 2009 ha collaborato alla sceneggiatura del film L'ultimo Pulcinella regia di Maurizio Scaparro, con Massimo Ranieri, assieme allo sceneggiatore Rafael Azcona e lo scrittore Diego De Silva.
Dal 2009 ad oggi insegna nei seminari all'intero del corso del Prof. Manlio Iofrida, corso di Storia della Filosofia, Università di Bologna e di Francesco Cattaneo, corso di Estetica.
Dal 2011 è consulente per Istituto Scolastico Comprensivo di Ferrara, per l'insegnamento della storia attraverso il cinema. Nel 2011 pubblica per Rizzoli l’albo illustrato Raccontami L’inverno. Dal 2012 è docente per UTEF Ferrara. Nel 2015 pubblica l’APP ResistenzamAPPe Ferrara, edito da Regione Emilia Romagna, Istituto di storia Contemporanea di Ferrara.
Nel 2016, scrive il suo primo romanzo il Teatro delle Toppe nella cinquina del premio Internazionale Letterario Montefiore, finalista al Concorso Letterario Mario Soldati (Centro Panunzio, Torino) e finalista al premio Gaetano Cingari (Reggio Calabria). Nel 2016 è fra gli autori del portale guerrainfame.it edito da Regione Emilia Romagna e Istituto Parri, rete degli Istituti Storici Ferraresi.
Nel 2017 e fra gli autori del portale e app Resistenza mappe Ferrara edito da Regione Emilia Romagna e Istituto Parri, rete degli Istituti Storici Ferraresi.
Nel 2018 è fra gli autori del portale sul ‘68 viaemilia68.it edito da Regione Emilia Romagna e Istituto Parri, rete degli Istituti Storici Ferraresi.
Anna Ardizzoni nasce a Portogruaro (Venezia) il 22 luglio 1946 e li vive fino a 12 anni quando, morto il padre, con la mamma e il fratello si trasferisce a Mirabello di Ferrara.
Conseguito il Diploma Magistrale si laurea in Materie Letterarie discutendo una Tesi sperimentale su “ Il Teatro di Arthur Miller in Italia”. I suoi primi anni di insegnante la vedono nel rodigino, poi, ottenuta l’Abilitazione all’insegnamento passa a Ferrara dove, vinta una cattedra sperimentale nella Scuola Media Dante Alighieri, entra di ruolo e conclude la carriera dopo 30 anni.
Nel 1976 è ispiratrice de “Il Progetto Cinema Scuola“, iniziativa che, nata a Ferrara con la collaborazione del Provveditorato agli Studi, di Docenti, di Esercenti cinematografici, oggi è estesa in tutta Italia con il nome di Agiscuola Nazionale, ed è riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione.
In tale contesto nel 1983 fonda il Cinecircolo degli Insegnanti, organizza Corsi di aggiornamento per Docenti, incontri con autori ed artisti, anteprime cinematografiche, con lo scopo di promuovere la visione di film di qualità per gli studenti di tutte le Scuole di ogni ordine e grado nelle sale cinematografiche.
Nel 1976 ha conseguito l’Attestato di idoneità dalla Associazione Nazionale Sommelier.
Lasciato l’insegnamento, segue a Mirabello gli interessi di famiglia. E’ componente del CdA della Fondazione Filippo Mantovani nello stesso paese. La Storia dell’Arte, l’arredamento di interni, la letteratura classica e contemporanea, il cinema, il teatro, l’arte culinaria sono i suoi hobby preferiti.
E’ socia del Panatlhon International Lion dal 1988 ha ricoperto fra i tanti incarichi anche quello di Governatore del Distretto 108 Tb e fa parte della Protezione Civile Terre del Reno.
ANNA ELENA PEPE
Anna Elena Pepe è un’attrice e autrice bilingue Italiano-Inglese. Ha studiato recitazione e sceneggiatura durante il prestigioso diploma “European Act” (Royal Academy Londra e International Performing Arts Parigi). Come attrice lavora attivamente in teatro e al cinema. E’ stata diretta da Pupi Avati (in “Un viaggio di Cento Anni” Rai1), Aurelio Laino (in “Il Ballo delle Meduse”, Tallinn Film Festival) e da Johan Nijenhuis (Netherlands Film Awards Winner, “The TuscanWedding”, Netflix).
Anna è la protagonista delle Serie TV “It’s not you” (Sky Uk) ,“Interplay” e della campagna pubblicitaria di Desigual (Juan Costa).
Come scrittrice ha diversi progetti in sviluppo sia in Italia che nel Regno Unito, tra i più recenti la serie Totò e Daiana scritta in collaborazione con il celebre autore di Fiorello Ciccio Bozzi.
GIANCARLO IANNOTTA
Giancarlo Iannotta, 29, è un attore e regista di Chicago con origini in Molise dov'è nato suo padre (Castel San Vincenzo, IS). Nel 2014 trasferì a Roma e nel 2016, ha girato MY COUNTRY con una produzione/cast italiana-molisana, ispirato dai bei ricordi abitando lì a Roma e con la sua famiglia in Molise. Il film è stato preso al Brooklyn Film Festival e la terza edizione del Ferrara Film Festival in 2018. Ora è disponibile sul web tramite Amazon Prime streaming. Prima di arrivare in Italia, ha girato le pubblicità e tanti corti, uno che è stato mostrato al South By Southwest (SXSW®) Film Festival in Texas. Giancarlo sta scrivendo un'altra sceneggiatura che parla delle sue radici molisano-americano che spera di girare presto in Italia e gli States.
JENNIFER MILAN
Jennifer Milan, e’ nata a Milano, ma e’ cresciuta tra Roma e Sicilia.
Ha iniziato a cantare all'eta’ di sei anni, dimostrando grande abilita’ con le varie lingue straniere tra le quali inglese, spagnolo, e molte altre. Le sue principali influenze musicali provengono dal SOUL e POP.
Il brano "WATCH OUT" con la prestigiosa e speciale collaborazione di Pras Michel dei “THE FUGEES” viene scelto come parte delle colonne sonore del film di Giovanni Veronesi "GENITORI E FIGLI AGITARE BENE PRIMA DELL'USO" distribuito da De Laurentis. A Marzo 2010 Jennifer pubblica in commercio il suo primo Album chiamato “22” che arriva in fretta dopo poche settimane primo nella classifica hip hop di iTunes e poi, Nel 2011 Jennifer decide di trasferirsi a Los Angeles, pronta per il salto di qualità’ e per farsi conoscere nel mondo della musica americana e latino americana. In Agosto 2013 Jennifer pubblica in commercio il suo nuovo singolo in lingua inglese chiamato “Dancefloor” che raggiunge in fretta più di 200.000 visualizzazioni su youtube. Dopo alcuni mesi nel 2013 Jennifer riceve la grande gratificazione di essere scelta personalmente dal produttore discografico Humberto Gatica come collaborazione vocale nell’Album di Natale di Michael Buble. Sempre in quell’anno Jennifer viene scelta ancora una volta come collaborazione vocale per un progetto della Disney chiamato: DISNEY’S FAIRIES : FAITH , TRUST AND PIXIE DUST in un brano chiamato SHINE. Jennifer continua a lavorare duro per il suo progetto di musica e cosÏ si presenta con un suo spettacolo di musica originale nel piu famoso Club di Los Angeles chiamato "THE MINT" , proprio nel posto dove I piu grandi si sono esibiti giusto per fare alcuni nomi citiamo : Ben Harper, Macy Gray, Lady Antebellum, Ray Charles, Justin Timberlake, Steve Wonder, Tom Jones (con il quale Jennifer avrà l’onore di esibirsi davanti a Lui in un party privato nella mansion milionaria del produttore cinematografico di Full House sulle colline di Beverly Hills dove presenziava anche SIEDAH GARRETT autrice degli epici brani MAN IN THE MIRROR & I JUST CAN’T STOP LOVING YOU interpretati da MICHAEL JACKSON)!! La stessa sera della sua performance al THE MINT, Il più famoso WEB TV chiamato "HELLO! HOLLYWOOD " (E! Entertainment Asiatico) intervista Jennifer riguardo il suo progetto musicale in America. A seguire a Jennifer viene data la possibilità di esibirsi con la sua musica nei più famosi club di Los Angeles giusto per citarne alcuni , House of Blues , Drais , W Hollywood e molti altri ancora. Jennifer cosi decide di traferirsi definitivamente a Los Angeles per continuare a realizzare il suo sogno musicale con grandi risultati perche’ viene scelta da David Foster, che tutti noi conosciamo benissimo come il planetario produttore di Celine Dion, Whitney Houston, Chaka Khan, JLo, Seal, Michael Buble , Christina Aguilera e molti molti molti altri, per participare vocalmente in quattro differenti progetti musicali Latini e Americani in fase di produzione e lavorazione. Nel 2016 viene nuovamente scelta dal grande produttore David Foster per collaborare alla pre produzione vocale del nuovo disco “CINEMA” di Andrea Bocelli.
Momentaneamente Jennifer ha terminato la realizzazione di un mini EP in spagnolo al quale crede moltissimo e che comprende nella realizzazione di una traccia del’Ep il grande nome di Dave Pensado Vincitore di molteplici Grammy Awards con artisti del calibro di Beyonce, Macy Gray, P!nk , Michael Jackson, Justin Bieber, Shakira, Maroon 5, Usher, Ne-Yo e una miriade di altri nomi importanti dello scenario musicale mondiale.
GIORGIO BIGONI
Originario di Ferrara, da più di dieci anni è un professionista dell’industria audiovisiva italiana.
Appassionato da sempre di cinema e audiovisivo, giovanissimo membro delle giurie “David Scuola” e “CinemAvvenire” alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dopo la Laurea in Scienze Politiche all’Università di Bologna si trasferisce a Roma dove completa gli studi all’Università “La Sapienza” con un Master in Gestione dell’impresa audiovisiva.
Per diversi anni Policy e Study Analist presso la FAPAV (la Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali) e per un periodo anche a Bruxelles presso MPA - Motion Picture Association (l’associazione degli studios americani), dal 2012 collabora con ANICA (l’Associazione Nazionale delle Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) per lo sviluppo di piattaforme digitali e iniziative di comunicazione e formazione e dal 2017 coordina l’attività di Studi e Ricerche di Cinetel, la società che dal 1995 monitora l’andamento del mercato del cinema in sala in Italia.
VITO CONTENTO
Vito Contento è nato a Conversano in provincia di Bari il 12/4/’76 e vive da sempre a Bologna, è saggista, scrittore e sceneggiatore.
Membro del direttivo e del comitato scientifico dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, è responsabile dei progetti regionali ISCOFE, si occupa di divulgazione della Storia, con uguale attenzione verso i nuovi e vecchi media.
É docente e responsabile del corso di Sceneggiatura nella Scuola di Cinema Florestano Vancini.
Con attestato del Propedeutico della Scuola Nazionale di Cinema, lavora per la trasmissione «La Storia Siamo Noi», diretta da Giovani Minoli, realizzando le ricerche di diverse puntate fra cui Il Caso Sifar, Italo Balbo, Giovanni Palatucci di Daniele Cini.
I suoi primi articoli di critica cinematografica compaiono sulla rivista nazionale «Cineclub» a partire dal ’96. Diverrà poi fondatore e caporedattore della rivista «Carte di Cinema» (trimestrale 26 numeri) ed è dal 2009, co-direttore della rivista «Rifrazioni», dal 2011 è caporedattore de «Il Cubo» il mensile culturale che perviene ai quasi 7000 dipendenti dell’Università di Bologna. Nel 2009 ha collaborato alla sceneggiatura del film L'ultimo Pulcinella regia di Maurizio Scaparro, con Massimo Ranieri, assieme allo sceneggiatore Rafael Azcona e lo scrittore Diego De Silva.
Dal 2009 ad oggi insegna nei seminari all'intero del corso del Prof. Manlio Iofrida, corso di Storia della Filosofia, Università di Bologna e di Francesco Cattaneo, corso di Estetica.
Dal 2011 è consulente per Istituto Scolastico Comprensivo di Ferrara, per l'insegnamento della storia attraverso il cinema. Nel 2011 pubblica per Rizzoli l’albo illustrato Raccontami L’inverno. Dal 2012 è docente per UTEF Ferrara. Nel 2015 pubblica l’APP ResistenzamAPPe Ferrara, edito da Regione Emilia Romagna, Istituto di storia Contemporanea di Ferrara.
Nel 2016, scrive il suo primo romanzo il Teatro delle Toppe nella cinquina del premio Internazionale Letterario Montefiore, finalista al Concorso Letterario Mario Soldati (Centro Panunzio, Torino) e finalista al premio Gaetano Cingari (Reggio Calabria). Nel 2016 è fra gli autori del portale guerrainfame.it edito da Regione Emilia Romagna e Istituto Parri, rete degli Istituti Storici Ferraresi.
Nel 2017 e fra gli autori del portale e app Resistenza mappe Ferrara edito da Regione Emilia Romagna e Istituto Parri, rete degli Istituti Storici Ferraresi.
Nel 2018 è fra gli autori del portale sul ‘68 viaemilia68.it edito da Regione Emilia Romagna e Istituto Parri, rete degli Istituti Storici Ferraresi.
FERRARA FILM FESTIVAL - GIURIA 2018
IN ORDINE ALFABETICO
FEDERICO BAGNOLI ROSSI (Segretario Generale FAPAV)
Federico Bagnoli Rossi è Segretario Generale FAPAV, Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, l’associazione senza scopo di lucro nata nel 1988 per tutelare la Proprietà Intellettuale e le opere d’ingegno, con finalità di tutela dei propri Associati e dell’interno settore audiovisivo. Ne sono soci permanenti ANEC, ANEM, ANICA, MPA e UNIVIDEO e ad essa aderiscono tutte le principali aziende dell’intera filiera audiovisiva.
Laureato al DAMS presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “Roma Tre”, ha conseguito un Master in Film Art Management presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato per oltre 7 anni a Blockbuster Italia e ha collaborato con Istituto Luce, Mikado Film e la Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. E’ stato redattore per programmi radiofonici e testate giornalistiche (cartacee e online) sui temi dell’informazione cinematografica, delle policy, delle problematiche industriali del settore, della promozione del prodotto. Ha un blog sull’Huffington Post.
Attualmente collabora anche con UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online) nella gestione delle Relazioni Istituzionali ed è Fondatore e Presidente dell’Associazione SmileChild. Nel corso degli anni ha avviato collaborazioni con le Università di Roma ed in particolare con la LUISS Guido Carli. E’ inoltre membro di OWL (Osservatorio Web Legalità).
MAX CALÒ (Compositore e Produttore Musicale)
Nel 1994 Max si trasferisce a Los Angeles e in poco tempo ha l'occasione di collaborare con David Foster, uno dei produttori musicali più importanti al mondo. Con la formazione professionale, e conoscenza in materia, acquisita grazie a Tony Renis, personaggio molto importante che lo influenzato molto nella sua carriera, Max si trova presto a collaborare con grandi artisti tra cui: Julio Iglesias, Lionel Richie e Celine Dion. Max ha anche lavorato con Humberto Gatica diventando un produttore musicale per il mercato dell'America Latina.
ROY GERACI (Regista & Produttore)
Inizia la sua carriera nel dipartimento di produzione fino al ruolo di direttore di produzione con un film ospite al Festival di Venezia nel 2005.
In seguito fonda la Panormus Pictures , piccola casa di produzione televisiva con la quale produce e dirige trasmissioni televisive e format per le emittenti laziali. Viene chiamato in Puglia per dirigere altre trasmissioni televisive e si trasferisce nel magico salento dove organizza in collaborazione con il ministero dei beni culturali Direzione Generale Cinema MIBACT il festival “PUGLIA IN CORTO” di cui è direttore artistico. Ma la sua passione per il cinema è forte. Quindi inizia la sua avventura di scrittura per il cinema tra le quali sceneggiature spiccano : "L'amore non crolla mai" , film sul terremoto dell'Aquila , " L'uomo che toccò le stigmate" , film sui vangeli apocrifi ed ultimo ma non per importanza " Interferences" film ispirato alle tavole sumere. Un cambio di vita radicale, libero dalle interferenze del business cinematografico, che apre la via ad un modo nuovo di concepire la realizzazione dell’opera cinematografica. È proprio vivendo sulla propria pelle il rischio dell’impresa che Roy Geraci, siciliano di nascita, si è investito di tale responsabilità per dar linfa vitale alla sua estrosità. Inventa un nuovo protocollo per una cinematografia eco-sostenibile per la realizzazione di prodotti cinematografici già nel 2008. In definitiva si tratta dell’applicazione di nuove tecnologie improntate al risparmio energetico e rispetto dell’ambiente che contribuirà ad una evoluzione del mondo cinematografico.
JESSICA LA MALFA (Direttore Della Fotografia)
Jessica La Malfa è un giovane direttore della fotografia che si è diplomata alla New York Film Academy di Los Angeles. Ha esplorato le tecniche cinematografiche più innovative del cinema Americano, e ha già lavorato a contatto con il mondo di Hollywood. "Il cinema di Hollywood è un'esperienza insostituibile per chiunque aspiri alla professione: è una palestra di professionalità e di perfezionismo". La creatività Italiana di Jessica La Malfa è stata una delle carte vincenti che le ha dato la possibilità di lavorare con grandi professionisti del settore e in un paese competitivo come è l'America. In meno di un anno ha realizzato diversi documentari e corto metraggi che ora sono inseriti nei circuiti ufficiali dei festival. Sta lavorando alle nuove idee già in cantiere e sta ancora studiando nuovi metodi di specializzazione nel suo settore. Classe 1991 ha energia ed esperienza. " Sono una persona curiosa: la curiosità è la mia motivazione ad imparare sempre di più".
ANNA MARIA QUARZI (Presidente Istituto Storia Contemporanea di Ferrara)
Vive e lavora a Ferrara. Laureata in lettere presso l'Università di Bologna. Master storia e cinema.
Presidente con funzioni scientifiche dell' Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Membro del coordinamento della rete nazionale degli Istituti di Storici. Collabora con il Museo dell'Ebraismo e della Shoah di Ferrara MEIS) e con il Memorial della Shoah di Parigi. Esperta di storia del fascismo, di didattica della storia e del rapporto fra cinema e storia, ha pubblicato testi, numerosi saggi e curato pubblicazioni ( più di 40 pubblicazioni a stampa) relative alla storia contemporanea, alla storia del cinema e alla didattica. Ha organizzato dal 1995 ad oggi diversi convegni e seminari relativi alla storia contemporanea e realizzato lavori in video. Membro del comitato scientifico della Biennale Donna. Membro della redazione della Rivista di cultura cinematografica “Rifrazioni”. E' stata vicepresidente nazionale della Federazione Italiana dei Cineclub (FEDIC). Cavaliere della Repubblica per meriti culturali (insignita il 2 giugno 2015).
GIORGIO SERAFINI (Regista)
Nato a Bruxelles, in Belgio da genitori italiani e vive a Los Angeles con la moglie LaDon Drummond, Giorgio Serafini ha lavorato con attori come Roy Scheider, William Shatner, Christopher Lloyd, Wesley Snipes, Dolph Lundgren, Vinnie Jones, Jean Smart, Esai Morales. Ha diretto e / o scritto per aziende come CBS, Sony, Voltage Pictures, Lionsgate. Giorgio ha studiato sceneggiatura con Frank Daniel (Sundance Institute) e Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Université Libre de Belgique. Durante quegli anni ha diretto il suo primo cortometraggio semi-professionale, "The Nickelodeon Type". Giorgio ha sempre considerato il Museo del Cinema di Bruxelles il suo vero maestro. Nel dicembre del 1991, Giorgio si trasferì da Bruxelles a Roma per iniziare la produzione di "Blu Notte", il suo primo lungometraggio. Durante i due anni trascorsi a Roma, Giorgio ha anche scritto la sceneggiatura di "Supplì", diretto da Vincenzo Verdecchi e presentato alla Settimana della Critica del Festival del Cinema di Venezia nel 1992. Nel 1994, il produttore, Massimo Civilotti, inviò Giorgio a Los Angeles per chiudere un accordo di coproduzione per "Loveblind", una commedia scritta da Giorgio e che avrebbe dovuto dirigere. Fu allora che decise di trasferirsi negli Stati Uniti. All'inizio è sopravvissuto con piccoli lavori di sceneggiatura e regia, tra cui un film promozionale per il procuratore generale, Alexander Haigh. Uno di quei lavori a era la regia del lungometraggio "The Garbage Man" con Frank Stallone. Nell'estate del 2000 ha diretto "Texas 46", un film sui prigionieri di guerra italiani in Texas con Roy Scheider come protagonista. Quando il magnate della TV italiana, Guido De Angelis, ha visto una proiezione di "Texas 46", ha chiesto a Giorgio di dirigere un progetto per la società di produzione italiana Titanus. È così che Giorgio è stato coinvolto nella regia delle tre stagioni di "Orgoglio", una delle serie TV italiane di maggior successo di tutti i tempi. Giorgio ha diretto diverse serie TV in Europa dal 2003 al 2009, poi ha deciso di tornare negli Stati Uniti. Da allora ha scritto e / o diretto 14 lungometraggi, tra cui il documentario sul deportato "Without Borders / Sin Fronteras". LaDon e Giorgio hanno scritto e prodotto il lungometraggio vincitore di numerosi premi "Johnny's Gone".
Federico Bagnoli Rossi è Segretario Generale FAPAV, Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, l’associazione senza scopo di lucro nata nel 1988 per tutelare la Proprietà Intellettuale e le opere d’ingegno, con finalità di tutela dei propri Associati e dell’interno settore audiovisivo. Ne sono soci permanenti ANEC, ANEM, ANICA, MPA e UNIVIDEO e ad essa aderiscono tutte le principali aziende dell’intera filiera audiovisiva.
Laureato al DAMS presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “Roma Tre”, ha conseguito un Master in Film Art Management presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato per oltre 7 anni a Blockbuster Italia e ha collaborato con Istituto Luce, Mikado Film e la Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. E’ stato redattore per programmi radiofonici e testate giornalistiche (cartacee e online) sui temi dell’informazione cinematografica, delle policy, delle problematiche industriali del settore, della promozione del prodotto. Ha un blog sull’Huffington Post.
Attualmente collabora anche con UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online) nella gestione delle Relazioni Istituzionali ed è Fondatore e Presidente dell’Associazione SmileChild. Nel corso degli anni ha avviato collaborazioni con le Università di Roma ed in particolare con la LUISS Guido Carli. E’ inoltre membro di OWL (Osservatorio Web Legalità).
MAX CALÒ (Compositore e Produttore Musicale)
Nel 1994 Max si trasferisce a Los Angeles e in poco tempo ha l'occasione di collaborare con David Foster, uno dei produttori musicali più importanti al mondo. Con la formazione professionale, e conoscenza in materia, acquisita grazie a Tony Renis, personaggio molto importante che lo influenzato molto nella sua carriera, Max si trova presto a collaborare con grandi artisti tra cui: Julio Iglesias, Lionel Richie e Celine Dion. Max ha anche lavorato con Humberto Gatica diventando un produttore musicale per il mercato dell'America Latina.
ROY GERACI (Regista & Produttore)
Inizia la sua carriera nel dipartimento di produzione fino al ruolo di direttore di produzione con un film ospite al Festival di Venezia nel 2005.
In seguito fonda la Panormus Pictures , piccola casa di produzione televisiva con la quale produce e dirige trasmissioni televisive e format per le emittenti laziali. Viene chiamato in Puglia per dirigere altre trasmissioni televisive e si trasferisce nel magico salento dove organizza in collaborazione con il ministero dei beni culturali Direzione Generale Cinema MIBACT il festival “PUGLIA IN CORTO” di cui è direttore artistico. Ma la sua passione per il cinema è forte. Quindi inizia la sua avventura di scrittura per il cinema tra le quali sceneggiature spiccano : "L'amore non crolla mai" , film sul terremoto dell'Aquila , " L'uomo che toccò le stigmate" , film sui vangeli apocrifi ed ultimo ma non per importanza " Interferences" film ispirato alle tavole sumere. Un cambio di vita radicale, libero dalle interferenze del business cinematografico, che apre la via ad un modo nuovo di concepire la realizzazione dell’opera cinematografica. È proprio vivendo sulla propria pelle il rischio dell’impresa che Roy Geraci, siciliano di nascita, si è investito di tale responsabilità per dar linfa vitale alla sua estrosità. Inventa un nuovo protocollo per una cinematografia eco-sostenibile per la realizzazione di prodotti cinematografici già nel 2008. In definitiva si tratta dell’applicazione di nuove tecnologie improntate al risparmio energetico e rispetto dell’ambiente che contribuirà ad una evoluzione del mondo cinematografico.
JESSICA LA MALFA (Direttore Della Fotografia)
Jessica La Malfa è un giovane direttore della fotografia che si è diplomata alla New York Film Academy di Los Angeles. Ha esplorato le tecniche cinematografiche più innovative del cinema Americano, e ha già lavorato a contatto con il mondo di Hollywood. "Il cinema di Hollywood è un'esperienza insostituibile per chiunque aspiri alla professione: è una palestra di professionalità e di perfezionismo". La creatività Italiana di Jessica La Malfa è stata una delle carte vincenti che le ha dato la possibilità di lavorare con grandi professionisti del settore e in un paese competitivo come è l'America. In meno di un anno ha realizzato diversi documentari e corto metraggi che ora sono inseriti nei circuiti ufficiali dei festival. Sta lavorando alle nuove idee già in cantiere e sta ancora studiando nuovi metodi di specializzazione nel suo settore. Classe 1991 ha energia ed esperienza. " Sono una persona curiosa: la curiosità è la mia motivazione ad imparare sempre di più".
ANNA MARIA QUARZI (Presidente Istituto Storia Contemporanea di Ferrara)
Vive e lavora a Ferrara. Laureata in lettere presso l'Università di Bologna. Master storia e cinema.
Presidente con funzioni scientifiche dell' Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Membro del coordinamento della rete nazionale degli Istituti di Storici. Collabora con il Museo dell'Ebraismo e della Shoah di Ferrara MEIS) e con il Memorial della Shoah di Parigi. Esperta di storia del fascismo, di didattica della storia e del rapporto fra cinema e storia, ha pubblicato testi, numerosi saggi e curato pubblicazioni ( più di 40 pubblicazioni a stampa) relative alla storia contemporanea, alla storia del cinema e alla didattica. Ha organizzato dal 1995 ad oggi diversi convegni e seminari relativi alla storia contemporanea e realizzato lavori in video. Membro del comitato scientifico della Biennale Donna. Membro della redazione della Rivista di cultura cinematografica “Rifrazioni”. E' stata vicepresidente nazionale della Federazione Italiana dei Cineclub (FEDIC). Cavaliere della Repubblica per meriti culturali (insignita il 2 giugno 2015).
GIORGIO SERAFINI (Regista)
Nato a Bruxelles, in Belgio da genitori italiani e vive a Los Angeles con la moglie LaDon Drummond, Giorgio Serafini ha lavorato con attori come Roy Scheider, William Shatner, Christopher Lloyd, Wesley Snipes, Dolph Lundgren, Vinnie Jones, Jean Smart, Esai Morales. Ha diretto e / o scritto per aziende come CBS, Sony, Voltage Pictures, Lionsgate. Giorgio ha studiato sceneggiatura con Frank Daniel (Sundance Institute) e Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Université Libre de Belgique. Durante quegli anni ha diretto il suo primo cortometraggio semi-professionale, "The Nickelodeon Type". Giorgio ha sempre considerato il Museo del Cinema di Bruxelles il suo vero maestro. Nel dicembre del 1991, Giorgio si trasferì da Bruxelles a Roma per iniziare la produzione di "Blu Notte", il suo primo lungometraggio. Durante i due anni trascorsi a Roma, Giorgio ha anche scritto la sceneggiatura di "Supplì", diretto da Vincenzo Verdecchi e presentato alla Settimana della Critica del Festival del Cinema di Venezia nel 1992. Nel 1994, il produttore, Massimo Civilotti, inviò Giorgio a Los Angeles per chiudere un accordo di coproduzione per "Loveblind", una commedia scritta da Giorgio e che avrebbe dovuto dirigere. Fu allora che decise di trasferirsi negli Stati Uniti. All'inizio è sopravvissuto con piccoli lavori di sceneggiatura e regia, tra cui un film promozionale per il procuratore generale, Alexander Haigh. Uno di quei lavori a era la regia del lungometraggio "The Garbage Man" con Frank Stallone. Nell'estate del 2000 ha diretto "Texas 46", un film sui prigionieri di guerra italiani in Texas con Roy Scheider come protagonista. Quando il magnate della TV italiana, Guido De Angelis, ha visto una proiezione di "Texas 46", ha chiesto a Giorgio di dirigere un progetto per la società di produzione italiana Titanus. È così che Giorgio è stato coinvolto nella regia delle tre stagioni di "Orgoglio", una delle serie TV italiane di maggior successo di tutti i tempi. Giorgio ha diretto diverse serie TV in Europa dal 2003 al 2009, poi ha deciso di tornare negli Stati Uniti. Da allora ha scritto e / o diretto 14 lungometraggi, tra cui il documentario sul deportato "Without Borders / Sin Fronteras". LaDon e Giorgio hanno scritto e prodotto il lungometraggio vincitore di numerosi premi "Johnny's Gone".
FERRARA FILM FESTIVAL - GIURIA 2017
MARTINA CESTRILLI
Nata l’11 settembre 1979, business manager e capo del dipartimento di post produzione di Frame By Frame, realtà tra le più attive e interessanti nell’ambito dell’audiovisivo.
"Perfetti Sconosciuti" di Luca Genovese, "Fai Bei Sogni" di Marco Bellocchio, "Mine" di FAbio Guaglione e Fabio Resinaro, "L’ora Legale" di Ficarra e Picone e "Indivisibili" di Edoardo De Angelis, sono solo alcuni tra i titoli più recenti portati in sala con successo e rappresentano il culmine di un percorso che inizia nel 2004, dopo una laurea in Lettere e Filosofia momento in cui Martina Cestrilli inizia a collaborare con i più importanti laboratori di post produzione italiani. Producer per Proxima segue la post produzione di molti lungometraggi per vari registi fra cui Paolo Virzì ( Napoleon, Tutta La Vita Davanti) Nanni Moretti (Caos Calmo) Mario Monicelli (Le Rose Del Deserto); per Technicolor coordina il restauro dell' intera filmografia di Pier paolo Pasolini di alcune opere di Antonioni (Deserto Rosso)e De Sica (Ladri di Biciclette) e si occupa delle masterizzazioni internazionali di titoli come "Gomorra" di Matteo Garrone e "Winx il segreto del regno perduto" progetto che le apre le porte del mondo dell'animazione, settore in cui collabora con Rainbow Cgi come Product Marketing Supervisor fino al 2012.
Nata l’11 settembre 1979, business manager e capo del dipartimento di post produzione di Frame By Frame, realtà tra le più attive e interessanti nell’ambito dell’audiovisivo.
"Perfetti Sconosciuti" di Luca Genovese, "Fai Bei Sogni" di Marco Bellocchio, "Mine" di FAbio Guaglione e Fabio Resinaro, "L’ora Legale" di Ficarra e Picone e "Indivisibili" di Edoardo De Angelis, sono solo alcuni tra i titoli più recenti portati in sala con successo e rappresentano il culmine di un percorso che inizia nel 2004, dopo una laurea in Lettere e Filosofia momento in cui Martina Cestrilli inizia a collaborare con i più importanti laboratori di post produzione italiani. Producer per Proxima segue la post produzione di molti lungometraggi per vari registi fra cui Paolo Virzì ( Napoleon, Tutta La Vita Davanti) Nanni Moretti (Caos Calmo) Mario Monicelli (Le Rose Del Deserto); per Technicolor coordina il restauro dell' intera filmografia di Pier paolo Pasolini di alcune opere di Antonioni (Deserto Rosso)e De Sica (Ladri di Biciclette) e si occupa delle masterizzazioni internazionali di titoli come "Gomorra" di Matteo Garrone e "Winx il segreto del regno perduto" progetto che le apre le porte del mondo dell'animazione, settore in cui collabora con Rainbow Cgi come Product Marketing Supervisor fino al 2012.
VOLFANGO DE BIASI
Volfango De Biasi è un regista e sceneggiatore italiano.
Dopo aver studiato recitazione fra Parigi e Los Angeles, De Biasi inizia la propria carriera nel mondo del cinema dirigendo un segmento del film a episodi Esercizi di stile del 1996, intitolato Senza uscita. Dopo aver diretto alcuni cortometraggi, video musicali e documentari tra cui Matti per il calcio nel 2006, nel 2007 dirige il film con Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi, Come tu mi vuoi. Nel 2008 scrive e dirige il documentario Solo amore. Nel 2009, dirige nuovamente Nicolas Vaporidis insieme a Laura Chiatti nel film Iago. Nel 2010 è sceneggiatore del pluripremiato Venti sigarette. Nel 2012 è sceneggiatore del campione di incassi Colpi di fulmine di Neri Parenti, vincitore del Biglietto d'oro. Nel 2013 è sceneggiatore del campione di incassi Colpi di fortuna sempre di Neri Parenti, nuovamente vincitore del Biglietto d'oro. Nel 2014 scrive e dirige il film natalizio Un Natale stupefacente con Lillo & Greg e Ambra Angiolini. Nel 2015 scrive e dirige Natale col boss con Lillo & Greg, Paolo Ruffini, Francesco Mandelli e Peppino di Capri. Candidati ai Nastri d'Argento come Migliore Commedia - Volfango De Biasi e come Migliore Attore non Protagonista - Peppino Di Capri. Nel 2016 scrive e dirige "Natale a Londra - Dio salvi la regina" con Lillo & Greg, Nino Frassica e Paolo Ruffini. Sempre nel 2016 presenta alla Festa del Cinema di Roma "Crazy for Football" ( Menzioni Speciali, "per l’attenzione rivolta ai temi del sociale" ai Nastri d’Argento 2017, e Candidato in cinquina ai David di Donatello 2017)
Nel 2004, De Biasi ha anche lavorato come attore nel film Movimenti. Ha insegnato sceneggiatura presso l'università La Sapienza e l'Istituto Europeo di Design.
Volfango De Biasi è un regista e sceneggiatore italiano.
Dopo aver studiato recitazione fra Parigi e Los Angeles, De Biasi inizia la propria carriera nel mondo del cinema dirigendo un segmento del film a episodi Esercizi di stile del 1996, intitolato Senza uscita. Dopo aver diretto alcuni cortometraggi, video musicali e documentari tra cui Matti per il calcio nel 2006, nel 2007 dirige il film con Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi, Come tu mi vuoi. Nel 2008 scrive e dirige il documentario Solo amore. Nel 2009, dirige nuovamente Nicolas Vaporidis insieme a Laura Chiatti nel film Iago. Nel 2010 è sceneggiatore del pluripremiato Venti sigarette. Nel 2012 è sceneggiatore del campione di incassi Colpi di fulmine di Neri Parenti, vincitore del Biglietto d'oro. Nel 2013 è sceneggiatore del campione di incassi Colpi di fortuna sempre di Neri Parenti, nuovamente vincitore del Biglietto d'oro. Nel 2014 scrive e dirige il film natalizio Un Natale stupefacente con Lillo & Greg e Ambra Angiolini. Nel 2015 scrive e dirige Natale col boss con Lillo & Greg, Paolo Ruffini, Francesco Mandelli e Peppino di Capri. Candidati ai Nastri d'Argento come Migliore Commedia - Volfango De Biasi e come Migliore Attore non Protagonista - Peppino Di Capri. Nel 2016 scrive e dirige "Natale a Londra - Dio salvi la regina" con Lillo & Greg, Nino Frassica e Paolo Ruffini. Sempre nel 2016 presenta alla Festa del Cinema di Roma "Crazy for Football" ( Menzioni Speciali, "per l’attenzione rivolta ai temi del sociale" ai Nastri d’Argento 2017, e Candidato in cinquina ai David di Donatello 2017)
Nel 2004, De Biasi ha anche lavorato come attore nel film Movimenti. Ha insegnato sceneggiatura presso l'università La Sapienza e l'Istituto Europeo di Design.
LUDOVICO DI MARTINO
Ludovico Di Martino, classe '92, è nato e cresciuto a Roma dove nel 2016 si è diplomato in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha iniziato a 14 anni a recitare in teatro debuttando al Teatro Eduardo De Filippo con l'adattamento di "Nel bel mezzo di un gelido inverno" per la regia di Federica Tatulli. Nel 2013 ha scritto e diretto "Roles", serie web che tra i tanti si aggiudica il Web Award al Roma Fiction Fest. Nel 2014 scrive e dirige "Invisibile", cortometraggio con cui vince il 48 Hour Film Project di Roma e che rappresenta l'Italia nella finale mondiale tenutasi nel 2015 a Los Angeles. Nel 2016 fa il suo esordio al cinema con "Il Nostro Ultimo", che scrive, dirige e produce, presentato in anteprima da Nanni Moretti al Cinema Nuovo Sacher, distribuito poi da Gianluca Arcopinto e presentato a diversi festival in tutto il mondo, dove si aggiudica anche diversi premi; tra cui il premio "Miglior Film" al KIFF (in Nuova Zelanda), la "Menzione d'Onore" al New Jersey Film Festival, il premio "Miglior Attore" al MIFF (Festival del cinema di Milano), "Miglior Film" al Ferrara Film Festival, e tanti altri.
Ludovico Di Martino, classe '92, è nato e cresciuto a Roma dove nel 2016 si è diplomato in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha iniziato a 14 anni a recitare in teatro debuttando al Teatro Eduardo De Filippo con l'adattamento di "Nel bel mezzo di un gelido inverno" per la regia di Federica Tatulli. Nel 2013 ha scritto e diretto "Roles", serie web che tra i tanti si aggiudica il Web Award al Roma Fiction Fest. Nel 2014 scrive e dirige "Invisibile", cortometraggio con cui vince il 48 Hour Film Project di Roma e che rappresenta l'Italia nella finale mondiale tenutasi nel 2015 a Los Angeles. Nel 2016 fa il suo esordio al cinema con "Il Nostro Ultimo", che scrive, dirige e produce, presentato in anteprima da Nanni Moretti al Cinema Nuovo Sacher, distribuito poi da Gianluca Arcopinto e presentato a diversi festival in tutto il mondo, dove si aggiudica anche diversi premi; tra cui il premio "Miglior Film" al KIFF (in Nuova Zelanda), la "Menzione d'Onore" al New Jersey Film Festival, il premio "Miglior Attore" al MIFF (Festival del cinema di Milano), "Miglior Film" al Ferrara Film Festival, e tanti altri.
CARLO MAGRI
Carlo Magri, classe ’54 è Professore nel Corso di Laurea. triennale per Tecn.Rad.Med in UNIFE. Parallelamente all’attività istituzionale, Carlo Magri ha svolto e svolge tuttora un’intensa attività nel settore della produzione audiovisiva e delle comunicazioni su tematiche diverse rispetto alle specifiche sanitarie del proprio ruolo istituzionale operando nel campo storico scientifico, della multimedialità e nella didattica e formazione a distanza. Ha tenuto come docente sotto l’egida della FEDIC Nazionale e del Comune di Ferrara un corso di Sceneggiatura cinematografica durato 10 settimane dal 1994 al 1995.
Si ricordano solo alcuni titoli di produzioni filmiche scientifiche di respiro nazionale:
-Regista e coautore del film medico scientifico “Functional Neck Dissection” che vinse la GOLD METAL al V. World Festival of Othorinolaryngological Cinematography and Videophotography.
-Regista ed autore del Video documentario dal titolo DAL RENO AL PO – Aprile 1945
-Coautore del Film “Daniele Barioni,il destino di una voce” Canale 5, 2012
-Autore del film “Ferrara nel Cinema” invitato all’ISCHIA FILM Festival anno 2015
-Autore e regista della ricerca e del film su Gracia Mendes Nassi Film di apertura dell’evento nazionale per la Settimana del Libro Ebraico- FE settembre 2016
Carlo Magri, classe ’54 è Professore nel Corso di Laurea. triennale per Tecn.Rad.Med in UNIFE. Parallelamente all’attività istituzionale, Carlo Magri ha svolto e svolge tuttora un’intensa attività nel settore della produzione audiovisiva e delle comunicazioni su tematiche diverse rispetto alle specifiche sanitarie del proprio ruolo istituzionale operando nel campo storico scientifico, della multimedialità e nella didattica e formazione a distanza. Ha tenuto come docente sotto l’egida della FEDIC Nazionale e del Comune di Ferrara un corso di Sceneggiatura cinematografica durato 10 settimane dal 1994 al 1995.
Si ricordano solo alcuni titoli di produzioni filmiche scientifiche di respiro nazionale:
-Regista e coautore del film medico scientifico “Functional Neck Dissection” che vinse la GOLD METAL al V. World Festival of Othorinolaryngological Cinematography and Videophotography.
-Regista ed autore del Video documentario dal titolo DAL RENO AL PO – Aprile 1945
-Coautore del Film “Daniele Barioni,il destino di una voce” Canale 5, 2012
-Autore del film “Ferrara nel Cinema” invitato all’ISCHIA FILM Festival anno 2015
-Autore e regista della ricerca e del film su Gracia Mendes Nassi Film di apertura dell’evento nazionale per la Settimana del Libro Ebraico- FE settembre 2016
PIERLUIGI MALAVASI
Pierluigi Malavasi è un Direttore della Fotografia vincitore di 3 Telly Awards come miglior cinematografia per network come History Channel e Discovery Channel. Ha inoltre ricevuto una nomination ai "News & Documentary Emmy Awards" per il progetto "The American Revolution". Un nome conosciuto nel mondo del cinema indipendente, ha prestato la sua visione a sedici lungometraggi e più di dieci serie televisive per canali quali History Channel e Discovery Channel, da aggiungersi ad innumerevoli video musicali. I suoi lavori più recenti includono “The Girl From Nagasaki” di Michel Comte girato in 3D, presentto a Sundance nel 2014, e “Ghost House” un Horror/Thriller girato in Tailandia uscito nel 2016. Ha lavorato alla post-produzione di “Polaris”, film indipendente che sta guadagnando l’attenzione del mondo del cinema indipendente.
Pierluigi Malavasi è un Direttore della Fotografia vincitore di 3 Telly Awards come miglior cinematografia per network come History Channel e Discovery Channel. Ha inoltre ricevuto una nomination ai "News & Documentary Emmy Awards" per il progetto "The American Revolution". Un nome conosciuto nel mondo del cinema indipendente, ha prestato la sua visione a sedici lungometraggi e più di dieci serie televisive per canali quali History Channel e Discovery Channel, da aggiungersi ad innumerevoli video musicali. I suoi lavori più recenti includono “The Girl From Nagasaki” di Michel Comte girato in 3D, presentto a Sundance nel 2014, e “Ghost House” un Horror/Thriller girato in Tailandia uscito nel 2016. Ha lavorato alla post-produzione di “Polaris”, film indipendente che sta guadagnando l’attenzione del mondo del cinema indipendente.